Gli approfondimenti di MomArte
Rispondiamo a 5 domande che ci fanno di frequente
|
|
Ciao, come stai?
Spero che tu abbia passato una bella domenica.
Sai, praticamente ogni giorno riceviamo svariate domande tecniche sui materiali e gli strumenti per dipingere.
Nella newsletter di oggi ne ho selezionato 5 che sono davvero molto frequenti e le voglio condividere con te. Spero sarà una lettura interessante e spero che avrai modo di imparare qualcosa di nuovo.
Ah, e se hai altre domande, rispondi pure a questa mail e ne discutiamo!
1. Per lavare i pennelli basta della semplice acqua? Oppure l'acquaragia?
Ok, ok, momento, momento, momento.
Qui andiamo da un estremo (l'acqua) all'altro (aquaragia).
Per prima cosa devi sapere che la corretta pulizia dei pennelli ti consente di prolungare al massimo la loro vita. E questa cosa che ti dico va contro i miei interessi, perché io preferirei che tu i pennelli non li lavassi, così te ne vendo di più 😂
Scherzi a parte, per capire come lavarli correttamente, devi prima pensare a quale tecnica pittorica stai usando.
Se stai dipingendo con gli acquerelli, con le tempere e volendo anche con gli acrilici, è facile capire che ti basterà della semplice acqua, magari con un po' di sapone neutro o sapone per pennelli.
Se invece dipingi a olio, l'acqua non sarà sufficiente per "sgrassare" correttamente i pennelli e dovrai usare qualche prodotto aggiuntivo.
Abbiamo scritto un approfondimento in merito, che puoi leggere cliccando qui sotto.
|
|
2. Posso miscelare tra loro ACRILICI di marche diverse?
Risposta breve:
Si, puoi farlo senza problemi.
La cosa fondamentale è che devi assicurarti che entrambi i colori siano davvero acrilici e non acrilici con tempere o roba simile.
Risposta lunga:
Si, in generale è possibile miscelare acrilici di marche diverse, ma tieni a mente i seguenti punti. (Le seguenti regole sono fatte per essere infrante).
Cerca di miscelare acrilici della stessa tipologia.
Per una compatibilità al 100%, miscela acrilici della stessa viscosità/densità.
Se invece lavori con la stessa marca, puoi anche miscelare acrilici di tipologie diverse, come si puoi fare ad esempio con Liquitex
Miscelazione tra acrilici economici vs professionali
Miscelando un acrilico professionale con uno da studio/economico, abbasserai di conseguenza il livello qualitativo della miscela, quindi riflettici bene.
Vinilici vs Acrilici?
Nel mondo degli acrilici c'è una sottocategoria di colori vinilici, come ad esempio i Polycolor Maimeri e i Flashe Lefranc Bourgeois.
Per un uso amatoriale puoi miscelarli con degli acrilici standard, ma se devi farne un uso professionale, eviterei di farlo per non incorrere in effetti "strani" ed inaspettati.
|
|
✌️ Seguici sugli altri canali social!
La newsletter è bella, ma sai quante altre cose facciamo?
Almeno tante così.
Seguici sul tuo social preferito!
|
|
3. A cosa serve il gesso acrilico? Devo stenderlo sulle tele che compro?
Il gesso acrilico è un primer che viene steso sulla superficie da dipingere.
In parole semplici "prepara" la superficie ad accogliere al meglio il colore, garantendo una migliore asciugatura e tenuta del colore nel tempo.
In linea di massima tutte le tele che trovi in commercio sono già pronte all'utilizzo, cioè hanno già quella che si chiama "preparazione universale". Cioè sono preparate con del gesso acrilico e ci puoi dipingere con tutte le tecniche.
Volendo puoi aggiungere altro gesso acrilico, se vuoi rendere la superficie più o meno ruvida.
Se stai vuoi dipingere con gli acrilici o l'olio su carta o su legno, dovrai preparare il supporto stendendo qualche strato di gesso.
|
|
❓ Ma voi avete anche le tele?
Certo, nel nostro catalogo trovi anche tele, cartoni telati, pannelli telati e altre superfici di questo tipo. Addirittura abbiamo i rotoli di tela!
Non sono facili da spedire, ma noi facciamo il massimo per fare in modo che arrivino nelle migliori condizioni e 100% integri!
👉 Guarda qui per le tele
|
|
|
⭐️ I prodotti di Marzo
Ogni mese selezioniamo 5 prodotti e li mettiamo in offerta al -25%.
Ecco cosa trovi in questo momento:
|
|
|
4. Perché in alcune serie di colori ci sono tubetti che costano più di altri?
Ti è già capitato di trovare, nella stessa serie di colori, alcuni tubetti che costano molto di più rispetto ad altri?
Ti spiego come mai.
Questo accade principalmente nelle serie di colori professionali.
Esistono quelli che si chiamano "gruppi di prezzo" (o fascia di prezzo).
Praticamente, in base al pigmento utilizzato (cioè a quanto è pregiato), un colore apparterrà a un gruppo più o meno costoso. Ecco spiegato come mai i colori a olio al Cadmio o Cobalto costano a volte 30€ mentre gli altri tubetti magari 10€.
Come ho detto questa regola vale per le serie professionali, per tutte le tipologie di vernici (olio, acquerello, acrilico...)
Le serie studio invece hanno di solito un solo prezzo per tutti i tubetti, o al massimo una sola variazione per i colori metallici/fluo. Questo perché nelle serie studio/economiche non vengono usati i pigmenti pregiati, ma delle repliche sintetiche degli stessi, in modo da poter abbassare il costo.
|
|
|
Non fai ancora parte del nostro gruppo Telegram? Lo sai che è un po' come un club esclusivo, dove puoi trovare offerte, prodotti in anteprima e altre novità? Ed in più è gratuito!
|
|
5. Con i pastelli devo usare per forza il fissativo?
Ecco la domanda del secolo.
Ti rispondo, ma sicuramente qualcuno non sarà d'accordo con me.
No, non devi usare per forza il fissativo.
Se riesci a usare la carta giusta (👉 tipo Pastelmat Clairefontaine) e a conservare il disegno nel modo giusto, senza farlo sfregare o addirittura protetto sotto un vetro, puoi non usare il fissativo. Molti artisti famosi fanno così.
Il fissativo, come sai, tende a modificare leggermente alcune tinte e anche il migliore e più costoso dei fissativi avrà un piccolo effetto sui colori che hai steso.
Se però i tuoi disegni vengono conservati impilati uno sopra l'altro, senza carta protettiva, sfregano tra di loro e non puoi garantire che vengano trattati con cura, ti consiglio di usare il fissativo!!
|
|
🚀 I nuovi arrivi
Ecco le novità degli ultimi giorni e altre sorprese in catalogo.
|
|
|
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter e per il tuo tempo 😍!
Se ti piacciono le cose che facciamo, invia questa mail ad altri Artisti.
Così facendo aiuterai un progetto italiano creato da giovani che amano l'Arte e la cultura!
Vuoi scoprire qualcosa su di noi? Clicca qui!
Grazie e buona Arte!
Davide, Giulia, Federico, Raffaello, Mirco, Valeria, Tiziano
|
|
|
|
|
|